Prosegue la fase anticiclonica che sta garantendo tempo stabile e soleggiato su gran parte della Penisola. Le correnti miti occidentali e la serenità del cielo favoriscono temperature diurne piacevoli e superiori alla media stagionale, mentre durante la notte si registra un calo termico più marcato con minime abbastanza fresche all’alba e possibili foschie nelle aree vallive.
Previsione per Viterbo – Giovedì 6 e Venerdì 7 Novembre 2025
Giovedì 6 novembre
Condizioni di tempo stabile e soleggiato per tutta la giornata, con cielo sereno o poco nuvoloso e visibilità ottima nelle ore centrali. Al mattino possibili foschie residue in dissolvimento entro le prime ore.
Temperatura minima registrata intorno ai 7°C, massima nel pomeriggio di 19–20 °C.
Vento debole da ovest-sudovest, mediamente sui 10–12 km/h, con raffiche stimate fino a 15 km/h.
Condizioni di tempo stabile e soleggiato per tutta la giornata, con cielo sereno o poco nuvoloso e visibilità ottima nelle ore centrali. Al mattino possibili foschie residue in dissolvimento entro le prime ore.
Temperatura minima registrata intorno ai 7°C, massima nel pomeriggio di 19–20 °C.
Vento debole da ovest-sudovest, mediamente sui 10–12 km/h, con raffiche stimate fino a 15 km/h.
Venerdì 7 novembre
Mattinata ancora tranquilla con cielo sereno o velato, seguita da un progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio per l’avvicinarsi di una nuova perturbazione atlantica.
Le prime piogge deboli o sparse sono attese tra il pomeriggio e la serata o nella notte successiva.
Temperature minime sui 9–10 °C, massime in lieve calo, attorno ai 18–19 °C.
Vento in rinforzo da sudovest, con raffiche fino a 30–35 km/h nelle ore serali.
Mattinata ancora tranquilla con cielo sereno o velato, seguita da un progressivo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio per l’avvicinarsi di una nuova perturbazione atlantica.
Le prime piogge deboli o sparse sono attese tra il pomeriggio e la serata o nella notte successiva.
Temperature minime sui 9–10 °C, massime in lieve calo, attorno ai 18–19 °C.
Vento in rinforzo da sudovest, con raffiche fino a 30–35 km/h nelle ore serali.
Evoluzione successiva
Tra sabato e domenica il tempo tenderà a peggiorare temporaneamente, per il possibile transito di una perturbazione atlantica che porterà piogge sparse, più probabili nella seconda parte di sabato. Seguirà un miglioramento domenica sera, con schiarite più ampie e temperature in lieve diminuzione.
Da lunedì tornerà a prevalere un regime più stabile, con ampie aperture e clima fresco al mattino ma gradevole di giorno, in un contesto termico prossimo alla media stagionale.
Da lunedì tornerà a prevalere un regime più stabile, con ampie aperture e clima fresco al mattino ma gradevole di giorno, in un contesto termico prossimo alla media stagionale.
Confronto storico – Decade centrata 2–11 novembre (2005–2024)
La temperatura massima di ieri è stata di 20,1 °C, mentre la minima di ieri mattina ha toccato 8,5 °C.
Nella decade di riferimento, la media delle minime è di 9,7 °C e la media delle massime di 17,8 °C.
La minima assoluta del periodo è di 3,3 °C, registrata il 7 novembre 2009, in occasione di un’irruzione di aria artica che portò valori prossimi allo zero anche in pianura.
La massima assoluta risale invece al 5 novembre 2015, con 24,2 °C, in un contesto anticiclonico e di pieno soleggiamento.
Le temperature di ieri risultano quindi superiori di circa 2 °C rispetto alla media climatologica della decade centrata, a conferma di una fase di inizio novembre mite e stabile, tipica delle espansioni anticicloniche autunnali.
Nella decade di riferimento, la media delle minime è di 9,7 °C e la media delle massime di 17,8 °C.
La minima assoluta del periodo è di 3,3 °C, registrata il 7 novembre 2009, in occasione di un’irruzione di aria artica che portò valori prossimi allo zero anche in pianura.
La massima assoluta risale invece al 5 novembre 2015, con 24,2 °C, in un contesto anticiclonico e di pieno soleggiamento.
Le temperature di ieri risultano quindi superiori di circa 2 °C rispetto alla media climatologica della decade centrata, a conferma di una fase di inizio novembre mite e stabile, tipica delle espansioni anticicloniche autunnali.
Fonte dati storici: DataClima VIT2025 – Meteoviterbo.it
Elaborazione previsionale a cura di METEOVITERBO.IT
Elaborazione previsionale a cura di METEOVITERBO.IT



www.meteoviterbo.it
info@meteoviterbo.it
-