Vai ai contenuti

previsioni_app - METEOVITERBO

La circolazione atmosferica è divenuta più dinamica anche sul Viterbese, per effetto delle correnti atlantiche che stanno gradualmente indebolendo l’alta pressione dei giorni scorsi. Le perturbazioni più attive oggi interessano soprattutto il Nord e la Toscana, dove le piogge risultano a tratti abbondanti, mentre sulla Tuscia il tempo si mantiene per lo più asciutto, pur con nubi in transito e ventilazione sostenuta dai quadranti meridionali. Nelle prossime 24–48 ore è atteso il passaggio di ulteriori sistemi nuvolosi, con condizioni a tratti perturbate e un successivo calo termico più avvertibile a metà settimana.
Previsione per Viterbo – Domenica 16 e Lunedì 17 novembre 2025
Oggi, domenica, cielo in prevalenza poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, con addensamenti più consistenti tra pomeriggio e sera ma senza precipitazioni significative. Venti moderati dai quadranti sud-orientali, a tratti tesi nelle ore centrali, con raffiche fino a 35/40 km/h. Temperature con minime intorno a 11/13 °C e massime sui 18/19 °C, quindi ancora miti per il periodo.
Domani, lunedì, cielo molto nuvoloso o coperto soprattutto nella prima parte della giornata, con piogge deboli o al più moderate concentrate tra l’alba e la mattinata, seguite da condizioni più asciutte ma ancora nuvolose nel resto del giorno. I venti resteranno moderati meridionali, tra sud-est e sud-ovest, con possibili raffiche fino a 35/40 km/h. Temperature senza grandi variazioni: minime sui 13/14 °C, massime intorno a 17/18 °C, in lieve calo solo nei valori diurni rispetto a oggi.
Evoluzione successiva
Martedì il tempo sarà decisamente più perturbato, con cielo coperto e piogge diffuse nella notte e al mattino, localmente anche a carattere di rovescio; nella seconda parte della giornata i fenomeni tenderanno a indebolirsi lasciando spazio a qualche schiarita, mentre le temperature scenderanno, con massime che difficilmente supereranno i 12/13 °C.
Mercoledì il quadro resterà variabile: al mattino sono attese schiarite anche ampie, ma nel corso del pomeriggio torneranno nubi più compatte con qualche piovasco o rovescio sparso, in particolare tra tardo pomeriggio e sera. Le temperature oscilleranno fra minime di 8/9 °C e massime di 15/16 °C, con venti deboli o moderati occidentali.
Giovedì si prospetta come la giornata più perturbata del periodo: cielo coperto con piogge frequenti e a tratti intense, possibili rovesci e cumulati di pioggia consistenti nell’arco delle 24 ore. I venti soffieranno moderati o tesi dai quadranti meridionali, con raffiche fino a 45/50 km/h, e le temperature si manterranno contenute, con minime attorno a 9/10 °C e massime sui 12/13 °C, in un contesto decisamente più autunnale.
Confronto storico – decade centrata 11–20 novembre (2005–2024)
Sulla decade centrata 11–20 novembre, il clima di riferimento per il Viterbese (media 2005–2024) mostra temperature minime di 8,2 °C e massime di 15,2 °C. La minima assoluta della decade è pari a 0,8 °C, registrata il 20 novembre 2005, in occasione di un’irruzione di aria fredda con cielo sereno e forti inversioni termiche nelle ore notturne. La massima assoluta raggiunge invece 21,3 °C il 14 novembre 2023, durante una marcata fase anticiclonica calda e molto soleggiata.
Ieri si sono registrati 11,3 °C di minima e 18,6 °C di massima: la minima è risultata superiore di 3,1 °C rispetto alla media storica della decade, mentre la massima ha superato la media di 3,4 °C. Il quadro complessivo conferma quindi una fase termicamente più mite rispetto alla climatologia del periodo, in linea con la persistenza di correnti sud-occidentali temperate.

Fonte dati storici: DataClima VIT2025 – Meteoviterbo.it
Elaborazione previsionale: METEOVITERBO.IT
www.meteoviterbo.it
info@meteoviterbo.it




-
Torna ai contenuti