Vai ai contenuti

previsioni_app - METEOVITERBO

Il lento allontanamento della perturbazione n. 5 lascia ancora una circolazione instabile e umida, con nubi diffuse specie nelle prime ore del giorno. Nel corso della giornata le due nuove perturbazioni – la n. 6 dal Mediterraneo occidentale e la n. 7 in discesa dal Nord Europa con aria più fredda – iniziano ad avvicinarsi, anticipando un peggioramento più marcato. Il calo termico legato al fronte nord-europeo si farà sentire soprattutto tra domani e mercoledì, con valori sotto la media.
Previsione per Viterbo – Martedì 18 e Mercoledì 19 novembre 2025
Martedì 18 novembre
Giornata grigia e perlopiù coperta, con qualche debole precipitazione sparsa di poco conto nelle prime ore del mattino. In seguito il tempo resta probabilmente asciutto ma con nuvolosità estesa, variabile solo temporaneamente nel pomeriggio.
Temperature comprese tra 11/12 gradi nelle minime e 15/16 °C nelle massime. In serata calo termico con valori fino a 7/8 °C.
Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali, localmente tesi nelle ore centrali, con raffiche attorno ai 25–30 km/h.
Mercoledì 19 novembre
Ancora nuvole, cielo prevalentemente nuvoloso o a tratti parz. nuvoloso sin dalle prime ore. Nel pomeriggio non si esclude qualche debole precipitazione sparsa legata alla progressione della perturbazione n. 6, mentre la n. 7 convoglia aria più fredda.
Temperature fresche, con minime attorno a 5/6 °C e massime non oltre 14/15 °C.
Venti moderati da sud-ovest, a tratti tesi, con raffiche fino a 35–40 km/h.

Evoluzione successiva
Nei giorni successivi il Viterbese rimarrà coinvolto in un contesto di spiccata dinamicità atmosferica. Giovedì è atteso un nuovo passaggio perturbato, con piogge a tratti e ventilazione in rinforzo da ovest-sudovest. Venerdì la circolazione rimane ciclonica, con possibili rovesci intermittenti e temperature sotto la media del periodo. Solo tra sabato e domenica potrebbe farsi strada un temporaneo miglioramento anche se non mancherà la copertura nuvolosa, ma con aria più fredda, venti ancora vivaci e clima pienamente tardo-autunnale o da inizio inverno.

Confronto storico – decade centrata (2005–2024)
Decade di riferimento: 16–25 novembre
Medie climatologiche (2005–2024)
• Media minime: 6,8 °C
• Media massime: 14,1 °C
Estremi della decade
Minima assoluta: 1,8 °C (2013), associata a un ingresso di aria artica continentale con gelate diffuse anche in pianura.
Massima assoluta: 20,6 °C (2014), legata a un episodio anticiclonico mite con forte soleggiamento.
Dati di ieri
• Massima: 17,0 °C
• Minima: 14,2 °C
Scostamento termico
La minima di ieri è stata molto superiore alla media storica della decade (+7,4 °C), mentre la massima è risultata più mite del normale (+2,9 °C). Nel complesso la giornata di ieri è stata sensibilmente più calda rispetto ai valori tipici della metà di novembre.

Fonte dati storici: DataClima VIT2025 – Meteoviterbo.it
Elaborazione previsionale: MODELLO VIT2025 – METEOVITERBO.IT
www.meteoviterbo.it
info@meteoviterbo.it




-
Torna ai contenuti