Previsioni
PRIMI EFFETTI DEL VORTICE CICLONICO, PEGGIORAMENTO IN ARRIVO
Sul Viterbese si avvertono i primi effetti del profondo vortice ciclonico in formazione sul Mediterraneo centrale, legato alla perturbazione n. 9 di novembre. La massa d’aria fredda che per ora interessa soprattutto le regioni settentrionali tenderà a scendere rapidamente verso il Centro, contribuendo a un generale calo termico e a una fase molto dinamica. Tra oggi e sabato il sistema ciclonico porterà piogge, vento sostenuto e condizioni localmente intense al Centro-Sud, mentre l’allontanamento verso est del minimo determinerà un temporaneo miglioramento nel corso di domenica. Un’ulteriore perturbazione atlantica è attesa già da lunedì, con nuove precipitazioni diffuse.
Previsione per Viterbo – oggi e domani
Oggi – Venerdì 21 novembre 2025
Cielo molto nuvoloso per gran parte della giornata, con nubi estese e atmosfera grigia. Possibili deboli precipitazioni intermittenti si potranno verificare solo a tratti, senza accumuli significativi.
Temperature comprese tra 8/9 gradi della mattina fino a 5/6 °C in serata e massime del giorno intorno a 11/12 °C.
Vento moderato da sud-ovest con raffiche fino a 20–25 km/h.
Temperature comprese tra 8/9 gradi della mattina fino a 5/6 °C in serata e massime del giorno intorno a 11/12 °C.
Vento moderato da sud-ovest con raffiche fino a 20–25 km/h.
Domani – Sabato 22 novembre 2025
Deciso peggioramento. Cielo coperto e precipitazioni diffuse, a tratti moderate, con accumuli giornalieri intorno a 15–17 mm nella notte. Aria fredda in ingresso con clima pienamente invernale: minime attorno a 1/2 °C in serata con l'ingresso dell'aria fredda e massime diurne non oltre 6/8 °C.
Vento forte da est/sud-est, con raffiche fino a 65–70 km/h, in grado di accentuare sensibilmente la sensazione di freddo.
Vento forte da est/sud-est, con raffiche fino a 65–70 km/h, in grado di accentuare sensibilmente la sensazione di freddo.
Evoluzione successiva
Nella giornata di domenica il vortice ciclonico tenderà ad allontanarsi verso la Grecia, consentendo un miglioramento parziale con schiarite più ampie nelle ore centrali e clima molto freddo al mattino. Tuttavia l’atmosfera resterà dinamica e il flusso atlantico tornerà attivo già tra la notte e la giornata di lunedì, con l’arrivo di una nuova perturbazione responsabile di piogge diffuse e di un nuovo aumento del vento. Martedì la circolazione si manterrà ciclonica, con spiccata variabilità, rovesci sparsi e temperature inferiori alla media del periodo.
Confronto storico – decade centrata (2005–2024)
Decade di riferimento: 21–30 novembre
Temperature di ieri: massima 13,1 °C, minima 10,7 °C
Temperature di ieri: massima 13,1 °C, minima 10,7 °C
Medie climatiche (2005–2024)
• Media minime: 6,8 °C
• Media massime: 13,2 °C
• Media minime: 6,8 °C
• Media massime: 13,2 °C
Estremi della decade:
• Minima assoluta: –0,4 °C (2013), legata a un’irruzione di aria artica con gelate diffuse nelle valli interne.
• Massima assoluta: 20,6 °C (2014), associata a condizioni anticicloniche miti con forte soleggiamento.
• Minima assoluta: –0,4 °C (2013), legata a un’irruzione di aria artica con gelate diffuse nelle valli interne.
• Massima assoluta: 20,6 °C (2014), associata a condizioni anticicloniche miti con forte soleggiamento.
Scostamento termico:
La minima di ieri è stata molto superiore alla media (+4 °C), mentre la massima è risultata pienamente in linea con il valore tipico della decade. Nel complesso si conferma una fase ancora leggermente più mite della norma, destinata però a un marcato raffreddamento nelle prossime 48 ore.
La minima di ieri è stata molto superiore alla media (+4 °C), mentre la massima è risultata pienamente in linea con il valore tipico della decade. Nel complesso si conferma una fase ancora leggermente più mite della norma, destinata però a un marcato raffreddamento nelle prossime 48 ore.
Fonte dati storici: DataClima VIT2025 – Meteoviterbo.it
Elaborazione previsionale: MODELLO VIT2025
Elaborazione previsionale: MODELLO VIT2025
📆 Tocca un giorno per vedere il dettaglio delle previsioni
Previsioni grafiche
Nubi & Precipitazioni
Instabilità
Temperature